Manuale
VideogalerieAggiornamenti software

Rilevamento della telecamera e limiti

Le telecamere dell'auto acquisiscono l'ambiente circostante in modo simile all'occhio umano. Questo confronto serve a comprenderne le capacità e i limiti.

Le telecamere aiutano l'auto a identificare alcuni oggetti e superfici che si distinguono visivamente dallo sfondo. Si tratta di oggetti come la segnaletica stradale, i cartelli stradali, i pedoni e gli altri veicoli.

Le informazioni della telecamera nella schermata di parcheggio rappresentano un modo ulteriore per monitorare l'ambiente circostante l'auto.

Condizioni di illuminazione

Per funzionare, le telecamere hanno bisogno di luce e sono influenzate dalle condizioni di luminosità.
  • Le fonti di luce intensa, come il sole, possono causare abbagliamenti e riflessi che influiscono negativamente sul rilevamento della telecamera.
  • La scarsa illuminazione può influire negativamente su alcuni tipi di rilevamento delle telecamere.
  • Alcuni tipi di rilevamento richiedono condizioni di scarsa illuminazione. Quando è buio, le luci degli altri veicoli possono essere identificate perché risaltano sullo sfondo.

 Importante

Rilevamento della telecamera al buio

Quando è buio, l'auto riesce a identificare gli altri veicoli solo se hanno i fari e le luci posteriori accesi e chiaramente visibili. Sebbene l'auto utilizzi anche altri tipi di rilevamento, come il radar, potrebbe non disporre di informazioni sufficienti per identificare in modo affidabile i veicoli che non vengono visti dalle telecamere. Questo problema può compromettere diverse funzioni di supporto conducente, come gli interventi di sicurezza, gli avvisi di collisione e le funzioni di mantenimento della distanza.

Visibilità

Una scarsa visibilità del conducente in genere corrisponde a una scarsa visibilità delle telecamere. Gli oggetti difficili da rilevare per l'occhio umano possono talvolta essere difficili da individuare anche per le telecamere. Ad esempio oggetti ben mimetizzati o oggetti i cui contorni non risaltano sullo sfondo.
  • La nebbia, la pioggia battente, la neve o le tempeste di polvere possono limitare notevolmente la visibilità delle telecamere.
  • Fai attenzione alla polvere, all'acqua o alla neve sul terreno che possono schizzare ed essere sollevate in aria dalla tua auto, dal traffico o dal vento.

Campo visivo e ostacoli

Le telecamere vedono nella direzione in cui sono rivolte e unicamente all'interno del loro campo visivo. Il campo visivo varia per ogni telecamera e dipende dalla sua destinazione d'uso.

Le ostruzioni limitano la visione della telecamera. Ogni telecamera vede l'ambiente circostante dal punto in cui è montata e tutto ciò che entra nel suo campo visivo copre ciò che si trova dietro l'ostacolo. Gli oggetti vicini a una telecamera coprono una parte maggiore del campo visivo della telecamera rispetto a quelli che si trovano più lontano. Se l'auto rileva il blocco di una telecamera, può disabilitare alcune funzioni che dipendono da quella telecamera.
  • Assicurati che tutti gli accessori supplementari, le attrezzature e il carico esterno non blocchino parte del campo visivo delle telecamere. Ad esempio, carichi sul tetto molto estesi possono bloccare parte della visuale dall'alto delle telecamere anteriori e posteriori.
  • Rimorchi, portabiciclette o altre attrezzature montate sul gancio di traino possono bloccare la visuale delle telecamere posteriori.
  • Sporcizia, ghiaccio, neve, gocce d'acqua e condensa sulle lenti delle telecamere ne ostruiscono in parte la visuale. In alcuni casi, l'auto può essere in grado di riconoscere la presenza di un ostacolo e di avvisarti. Tuttavia, è consigliabile controllare regolarmente le telecamere e di assicurarsi che siano pulite e non ostruite.

 Attenzione

Pulire regolarmente

Le postazioni di telecamere, sensori e radar dell'auto vanno pulite regolarmente e tenute libere da etichette, oggetti, sporcizia e altre potenziali ostruzioni. In caso contrario, le funzioni dell'auto potrebbero rispondere in modo anomalo, diventare meno reattive o disattivarsi.

Altre limitazioni

Se le telecamere si surriscaldano troppo, possono essere temporaneamente spente per proteggerle da eventuali danni. Questo può accadere quando si avvia l'auto dopo aver parcheggiato a temperature elevate, con la luce solare diretta su una telecamera. La telecamera può tornare disponibile una volta raffreddatasi a sufficienza.

 Importante

Danni al parabrezza

I danni al parabrezza nell'area della videocamera, come piccole schegge, graffi o crepe, possono influire negativamente sulle prestazioni della videocamera e delle funzioni che la utilizzano. Può causare una riduzione della funzionalità, risposte inaffidabili dell'auto e la disabilitazione delle funzioni. In caso di danni, segui le raccomandazioni di questo manuale per la gestione dei danni al parabrezza.

Taratura della telecamera

Dopo aver sostituito le telecamere della tua auto o componenti adiacenti, come il parabrezza, gli specchietti retrovisori o il paraurti anteriore, le telecamere potrebbero impiegare un po' di tempo per ricalibrarsi. Questo può rendere non disponibili alcune funzioni di supporto al conducente per un breve periodo di tempo dopo la manutenzione dell'auto. Nel display del conducente trovi messaggi relativi alla calibrazione della telecamera in corso.

Articoli correlati